Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing against intruders and other threats through a NFV-enabled environment

Obiettivo

Nowadays, cybercrime is one of the most relevant and critical threats to both the economy and society in Europe. Establishing efficient and effective ways to protect services and infrastructures from ever-evolving cyber threats is crucial for sustaining business integrity and reputation as well as protecting personal and sensitive data.
To that end, the SHIELD project proposes a universal solution for dynamically establishing and deploying virtual security infrastructures into ISP and corporate networks. SHIELD builds on the huge momentum of Network Functions Virtualisation (NFV), as currently standardised by ETSI, in order to virtualise security appliances into virtual Network Security Functions (vNSFs), to be instantiated within the network infrastructure using NFV technologies and concepts, effectively monitoring and filtering network traffic in a distributed manner. Logs and metrics from vNSFs are aggregated into an information-driven Data Analysis and Remediation Engine (DARE), which leverages state-of-the-art big data storage and analytics in order to predict specific vulnerabilities and attacks by analysing the network and understanding the adversary possibilities, behaviour and intent.
The SHIELD virtual security infrastructure can either used by the ISP internally for network monitoring and protection, but it can also be offered as-a-service to ISP customers; for this purpose, SHIELD establishes a “vNSF Store”, i.e. a repository of available virtual security functions (firewalls, DPIs, content filters etc.) from which the ISP customers can select the ones which best match their needs and deploy them to protect their infrastructure. This approach promotes openness and interoperability of security functions and offers an affordable, zero-CAPEX security solution for citizens and SMEs. Moreover, SHIELD services can be easily scaled up or down, configured and upgraded according to customers’ needs, as opposed to security solutions based on monolithic hardware.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE HELLAS ANONYMI ETAIREIA SYSTIMATA KAI YPIRESIES TILEPIKOINONIONPLIROFORIKIS ASFALEIAS - IDIOTIKI EPICHEIRISI PAROCHIS YPERISION ASFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 437,50
Indirizzo
MESSOGION AVE 312
153 41 Aghia Paraskevi Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 690 625,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0