Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid simulations of flow properties using atomistic – fluctuating hydrodynamics modelling for nanoconfined water

Obiettivo

The goal of this Marie Curie Individual Fellowship, entitled “Hybrid simulatIons of flow ProPerties using atOmistic – fluctuatinG hydRodynamics modellIng For nanoconFined watEr” (HIPPOGRIFFE) is to train a talented Experienced Researcher (ER), Dr. Ivan Korotkin through a research project focused on the development of novel multiscale modelling methods, which offer a unique tool for guiding the high-resolution measurements at nanoscale. The properties of nanoconfined water, such as density, the structure of hydrogen bonded network, local temperature, translational and rotational diffusions, and effective viscosity can be very different in comparison with the bulk water properties. These differences must be understood and accounted for if the high-precision measurement techniques such as atomic force microscopy (AFM) are to be used in confidence for nanoscale imaging and control of interfacial and nanoconfined liquid flow. The ER will be trained in the field of multiscale modelling and manipulation of nanoconfined flows. He will receive access to a unique specialist training at the host institution, School of Engineering and Materials Science, Queen Mary University of London (Dr. S. Karabasov), and at academic secondments: Aston University (Dr. D. Nerukh), Universidad Autónoma de Madrid (Prof. R. Delgado Buscalioni), and Durham University (Dr. K. Voïtchovsky). The results of the HIPPOGRIFFE project will contribute to the enhancement of scientific excellence in European research. The results of the project will also find their ultimate use in industry, e.g. through providing recommendations for refined applications of the AFM technology for nanoscale imaging and developing new computational routines for the software companies who specialise in multiphysics modelling. In addition, the project will establish long-term collaborative relations between the multiscale modelling centres (Queen Mary, Aston, AUM) and the centre of nanoscale manipulation of liquids (Durham).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0