Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The emerging role of new social media in enhancing public security

Obiettivo

MEDI@4SEC focuses upon enhancing understanding of the opportunities, challenges and ethical consideration of social media use for public security: the good, the bad and the ugly. The good comprises using social media for problem solving, fighting crime, decreasing fear of crime and increasing the quality of life. The bad is the increase of digitised criminality and terrorism with new phenomena emerging through the use of social media. The ugly comprises the grey areas where trolling, cyberbullying, threats, or live video-sharing of tactical security operations are phenomena to deal with during incidents. Making use of the possibilities that social media offer, including smart ‘work-arounds’ is key, while respecting privacy, legislation, and ethics. This changing situation raises a series of challenges and possibilities for public security planners. MEDI@4SEC will explore this through a series of communication and dissemination activities that engage extensively with a range of end-users to better understand the usage of social media for security activities. MEDI@4SEC will seek a better understanding of how social media can, and how social media cannot be used for public security purposes and highlight ethical, legal and data-protection-related issues and implications. Activities centre around six relevant themes: DIY Policing; Everyday security; Riots and mass gatherings: The dark web; Trolling; and Innovative market solutions. MEDI@4SEC will feed into, support and influence changes in policy-making and policy implementation in public security that can be used by end-users to improve their decision making. By structuring our understanding of the impact of social media on public security approaches in a user-friendly way MEDI@4SEC will provide an evidence-base and roadmap for better policymaking including: best practice reports; a catalogue of social media technologies; recommendations for EU standards; future training options; and, ethical awareness raising.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FCT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 442 812,50
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 442 812,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0