Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathway to a Competitive European FC mCHP market

Obiettivo

PACE is a major initiative aimed at ensuring the European mCHP sector makes the next move to mass market commercialisation. The project will deploy a total of 2,650 new fuel cell microCHP units with real customers and monitor them for an extended period. This will:
- Enable fuel cell mCHP manufacturers to scale up production, using new series techniques, and increased automation. By 2018, four leading European manufacturers (Bosch, SOLIDpower, Vaillant and Viessmann) will have installed capacity for production of over 1,000 units/year (each will install over 500 units in PACE). These production lines will test the manufacturing techniques which will allow for mass market scale up and the reductions in unit cost which will come from associated economies of scale.
- Allow the deployment of new innovations in fuel cell microCHP products, which reduce unit cost by over 30%, increase stack lifetime to over 10 years (by end of the project) and improve the electrical efficiency of all units.
- Create a large dataset of the performance of the units, which will demonstrate the readiness of fuel cell mCHP as a mass market product. This will prove that fuel cell mCHP can be a leading contributor to reducing primary energy consumption and GHG emissions across Europe.
- Allow the units in the trial to be pooled in a large scale test of the concept of aggregating and controlling the output from mCHP to act as a virtual power plant. This will be achieved in a project run by EWE on a section of the German grid earmarked for smart grid trials.
- Act as the basis for an effort to standardise mCHP products in Europe, helping create a more efficient market for both installers and component suppliers.

The project will provide an evidence base which will be used in a dissemination campaign targeting policy makers (who can provide supportive policies for the next wave of mCHP roll-out) and increasing awareness of the technology within the domestic heating sector (main route to market).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE EUROPEAN ASSOCIATION FOR THE PROMOTION OF COGENERATION VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 518 913,24
Indirizzo
RUE D'ARLON 80
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 518 913,24

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0