Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Security with Local Authorities (CLISEL) From insecurity takers to security makers: mobilizing local authorities to secure the EU against the impacts of climate change in Third Countries

Obiettivo

CLISEL proposes an innovative approach to the question of how Europe can be secured from the impacts of climate change in Third Countries. Most academic and policy initiatives to date have focused on the direct security impacts of climate change in Third Countries and/or on the indirect impacts on international security (e.g. concerning regional economic or political stability). While those initiatives offer invaluable insights, CLISEL is based on the presumption that many indirect impacts on Europe’s security emerge and are felt at the local scale, within Europe itself. This is overlooked by most existing initiatives on the so called climate-security nexus, and the conditions under which local authorities act upon climate change (in)security within their operations are not well understood.

To fill this gap, CLISEL explores the climate-security nexus from the perspective of local administrations and communities, based on the idea that innovations in the exercise of regulatory power of local authorities can contribute to enhance the understanding of the indirect security implications of climate change in Third countries, as well as to take proactive action. In particular, CLISEL looks at the issue of climate-induced migration, an issue often cited as an indirect security dimension of climate change, from the perspective of local administrators in Sardinia. The aim is to understand the extent to which migrants from ecologically vulnerable Third Countries are perceived as a security issue, the reasons why that is (not) the case, as well as the policies and actions through which local administrators can ward off the emergence of security crisis within their territory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 000,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 40
09124 CAGLIARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Cagliari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 340 125,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0