Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing Critical Energy Infrastructures SUCCESS - Securing Critical Energy Infrastructures

Obiettivo

Living in a safe and secure society is a fundamental human need. The security of critical infrastructures must be maintained so that supplies of power, water or other resources are secured. Modern critical infrastructures are increasingly complex and they are turning into Cyber-Physical Infrastructures because ICT is growing in importance in infrastructure management.
The SUCCESS project will develop an overarching approach to threat and countermeasure analysis with special focus on the vulnerabilities introduced by Smart Meters. The main challenge is to create the conditions in Europe for the future energy system to be as reliable as todays.
Starting from a security by design approach and placing resiliency and survivability in focus, a new joint design of Energy Infrastructure and ICT is proposed. Following on the research results, an implementation approach is pursued based on the definition of a New-generation Open Real-time smart Meter (NORM) as a key building block. NORM aims to secure the end nodes of the energy system while providing innovative services in a customer centric grid. At systems level, a cloud-approach, based on double virtualization, is proposed.
SUCCESS will provide concrete guidelines to support the design of energy systems and linked communications networks to guide short, medium and long term initiatives. Countermeasures will include specifications and open source software for Next Generation Open Real time smart Meters and Security Monitoring Centres at DSO and Pan-European levels, secure communications solutions using NFV, LTE and 5G technologies complemented by data privacy studies to ensure the acceptability of the results by consumers. Trials will be run in Ireland, Italy and Romania. As a result, new business opportunities for energy providers, SME’s and start-ups will generate economic growth in the energy and ICT sectors. SUCCESS combines the dedicated work of leading research and commercial organisations in these sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERICSSON GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 989 125,00
Indirizzo
PRINZENALLEE 21
40549 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 989 125,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0