Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Portable Border Control System

Obiettivo

iCROSS envisages to enable faster thorough border control for third country nationals crossing the borders of EU, with technologies that adopt the future development of the Schengen Border Management. The project will present an optimal mixture of an enhanced, voluntary form of a Registered Traveller Programme and an auxiliary solution for the Entry/Exit System based on involving bona fide travellers. iCROSS designs and implements a system that adopts mobility concepts and consists of a two-stage procedure, designed to reduce cost/time spent per traveller at the crossing station. It leverages software and hardware technologies ranging from portable readers/scanners, various emerging and novel subsystems for automatic controls, wireless networking for mobile controls, and secure backend storage and processing. The two-stage procedure includes: (A) the registration before the travel to gather initial personal, travel document and vehicle data, perform a short, automated, non-invasive interview with an avatar, subject to lie detection and link the traveller to any pre-existing authority data. Utilizing multifactor analytics and risk-based approach, the data registered is processed and correlated with publicly open data or external systems such as the SIS II. Processing will need the travellers consent as set in EU legislation and national law. (B) the actual control at the border that complements pre-registered information with results of security controls that are performed with a portable, wireless connected iCROSS unit that can be used inside buses/trains or any point. Multiple technologies check validity and authenticity of parameters (e.g. travel documents, visa, face recognition of traveller using passport picture, real-time automated non-invasive lie detection in interview by officer, etc.). The data collected are encrypted, securely transferred and analysed in real time, providing an automated decision support system for the border control officers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BES-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 888 012,50
Indirizzo
RUE JEAN ENGLING 12
1466 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 888 012,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0