Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical Infrastructure Protection using Adaptive MILS

Obiettivo

Critical infrastructures (CI) rely on complex safety- and security-critical ICT systems placed into unpredictable environments and forced to cope with unexpected events and threats while exhibiting safe adaptive behavior. Recent security trends stress continuous adaptation to increase attacker work factor and to confound reverse-engineering. Critical CI systems must undergo extensive and costly scrutiny under diverse certification regimes. Improved, effective and affordable development and certification methods are essential.

CITADEL will provide innovative platform technology, methodology and tools for development, deployment, and certification of adaptive MILS systems for CI, to be demonstrated in three industrial CI use cases. The solution enables robust and resilient CI through monitoring and adaptive self-healing mechanisms that respond to natural and malicious occurrences by intelligently reconfiguring hosts, functions, and networks, while maintaining essential functions and defences.

CITADEL is based on MILS, an approach featuring modular construction and compositional assurance, reducing the time and cost for development, certification, and maintenance of dependable systems. The MILS platform, based on a separation kernel, manages physical resources while establishing and enforcing a verified application architecture.

Leveraging advances from the D-MILS and EURO-MILS projects, CITADEL will extend the MILS approach by adding dynamic reconfiguration to the MILS platform, and Monitoring and Adaptation Systems enabling resilience to adversity while preserving vital system properties.

CITADEL supports certification of Adaptive MILS systems by analyzing configuration change mechanisms, adaptation system, configuration properties, and configuration change policies with automated verification tools, and by providing an innovative runtime evidence management agent to automatically generate up-to-date certification assurance artifacts as the system adapts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

The Open Group Limited
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 539,50
Indirizzo
FORBURY ROAD APEX PLAZA
RG1 1AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 826 485,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0