Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individualising Socialism. Individual Agency and Social Change in Socialist Yugoslavia's Periphery, 1950s-1970s

Obiettivo

From the mid-1950s through the 1970s, the notion of the ‘good life’ associated with increased socio-economic prosperity for the broad population generated individualising dispositions in socialist East and Southeast Europe. Starting from the hypothesis that post-World War II paradigms of socialist modernity and in particular the Yugoslav model of self-management socialism were shaped by such an individualising habitus, this project examines individualising agency, expectations and memories, and emotions of ordinary citizens in interaction with state driven socialist transformation of society. The analysis follows four axes: (1) socialism as an ideological paradigm, (2) the political endeavour of establishing Yugoslav statehood, (3) patterns of identification and collective solidarity, and (4) memory. Drawing on the methodology of Alltagsgeschichte (history of everyday life), the project conducts a micro-historical study of individual agency and emotions in relation to intersecting temporal, spatial, and institutional processes in the city of Mitrovica in the North of Kosovo from the mid-1950s to the mid-1970s. It conducts archival research, oral history, and focus group interviews, and situates these findings against statistical data on the socio-economic situation in the area under scrutiny and secondary studies of state socialist transformations in East and Southeast Europe. Through training-through-research and a set of hosting arrangements focussing on the development of a diversified research profile incorporating insights from micro-history, social anthropology, and social sciences and adopting an explicit transnational and European approach, the furthering of transferrable skills in communication, project development, and didactics, and a strong public outreach component, the action will make a significant contribution to the career development of the researcher and strengthen the profile of the host institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTUNG ZUR ERFORSCHUNG VON OST- UND SUDOSTEUROPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
LANDSHUTER STRASSE 4
93047 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0