Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Up-scaling Arctic diversity analysis to link community organisation and ecosystem functioning

Obiettivo

Arctic oceans are undergoing major changes in many of its fundamental physical constituents, such as a shift from multi- to first-year ice, shorter ice-covered periods, increasing freshwater runoff, and warming and alteration in the distribution of water masses. Such changes, often resulting from anthropogenic stressors, have profound impacts on the chemical and biological processes that are at the root of Arctic marine food webs, influencing their structure, function and biodiversity. Yet, much research addressing these on-going changes is practically and financially limited to local scales or rather exploratory by nature, making it imperative to better characterise and understand the structural and functional diversity of ecological systems that contribute to the marine Arctic across larger scales. We aim to offer more insight in the distributions and abundance of macrobenthic species in Arctic seascapes, e.g. bivalves, polychaetes, and crustaceans that live in marine soft bottoms. Building on recent pan-Arctic community data from ~5000 locations, we address a fundamental challenge in Arctic ecological research by employing quantitative methods thus far not feasible. We will use multi-species distribution models that allow determining interactions between species; link functions to environmental characteristics using 4th-corner models. Key is that such approaches link traits and environment without the necessity of including sample locations, holding promise for an approach that translates ecosystem function directly to services; look for indirect interactions and feedbacks between polar benthic macrofauna and ecosystem functioning by employing structural equation models. This enables full inference of spatial diversity patterns of Arctic benthic communities and link community organisation and ecosystem functioning, allowing us to understand the interplay between fine- and broad-scale patterns and processes structuring rapidly changing polar benthic ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0