Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile high-resolution 3D-Scanner and 3D data analysis for forensic evidence fast track to innovation

Obiettivo

Crime is a major factor in reducing the level of civil security. The percentage of solved crime is less than 70% in more than half of the EU countries in some it is less than 50%. A very important part of crime investigation is the capturing and analysis of forensic evidence. In High Volume Crimes, such as burglary, a common trace type are footwear and tyre track traces. At present the recording and analysis of such traces can only be mitigated (if at all) through time consuming procedures. In the last years the FP7 project 3D-Forensics (www.3D-Forensics.eu) developed and evaluated a promising approach to fill gaps in the performance of actual tools. Footwear and tyre traces are captured using modern optical 3D-scanning technology and investigated using a 3D analysis software focussed on forensic end users. The project culminated in the demonstration of the system prototype outdoors under the same conditions of those typically found at crime scenes by the Dutch police from the region of Zeeland West-Brabant.
3D-Forensics / FTI will bridge the so called “valley of death” between a successful research and technological development and market introduction of innovation. It will finish off the footwear and tyre trace 3D scanning and analysis idea from an already advanced project output to make it market mature and ready for launch. In essence 3D-Forensics / FTI will implement the last steps identified as necessary at the end of the previous FP7 project. The resulting advanced prototypes will be tested, including in “round robin” tests by six forensic end users for performance verification and in a further phase the prototypes from a pilot line with the same or very similar specifications as the first product to be launched will be validated in a relevant accredited process. Communication with the forensic community together with the feedback from the testing and validation exercises will enable our business model to be fine-tuned and validated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUCAS INSTRUMENTS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 319 848,87
Indirizzo
HERMANN LONS STRASSE 2
07745 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 456 926,96

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0