Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carlo Goldoni and Europe's New Opera Theatre

Obiettivo

Venetian playwright Carlo Goldoni (1707-1793), famous for his ‘reform’ of comic theatre, was also a prolific librettist. Research has focused largely on Goldoni’s early texts for music, while the libretti written during his mature years have remained overshadowed by his most famous comedies. With growing attention to interdisciplinary studies, the time is now ripe for these later texts for music and the operas drawn from them to be brought to light, because, most importantly, precisely through these libretti Goldoni became a pioneer in the creation of the 'dramma giocoso,' a new genre of opera that would span a long legacy throughout Europe, all the way to the works of W.A. Mozart and Lorenzo Da Ponte.
The goal of this project is the recovery and analysis of operatic renditions created from the innovative drammi giocosi by Goldoni, today nearly forgotten, to finally supply a comprehensive picture of the interaction between text, music, and theatre that fueled the radical evolution of Classical opera in the later 18th century. The study of these selected works will also yield a more detailed map of the artistic collaborations and diffusion of this new genre on an international scale.
On a broader horizon, this project ultimately aims to create the basis for the restoration, publication, and performance of historical opera scores that have vanished from the traditional repertoire. These operas will become a source of new discoveries in both literary and musical fields, and their restoration through performance with the involvement of young musicians and scholars in conservatories and universities will not only render just merit to Goldoni for his innovations in opera theatre, but most importantly will bring to a larger public new knowledge of a form of art that had a global impact, and therefore a deeper understanding of our shared cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0