Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fragility and Geopolitics in the Middle East and North Africa

Obiettivo

State fragility at the EU’s immediate Southern doorstep is a key challenge for European foreign policy in the coming years. War and fragility in the Middle East, exacerbated by geopolitical competitions, allowed the proliferation of violent non-state actors such as the Islamic State and triggered the greatest refugee crisis since World War 2. Reflecting key priorities of the Horizon 2020 work programme (Europe in a changing world-inclusive, innovative and reflective societies and Secure societies-protecting freedom and security of Europe and its citizens), FLAME will: 1) map the political, security and socio-economic drivers of fragility across the Middle East and North Africa; 2) assess how these are reinforced by state and non-state actors’ pursuit of geopolitical interest; and 3) explore opportunities for EU and US to jointly ease these dynamics. The fellow, currently heading the Middle East department at a renowned Madrid-based think tank, builds on a decade of experience in both academic and policy research on Euro-Mediterranean relations, and has frequently provided policy advice to EU institutions.The host, the Brussels branch of one of the most renowned institutions on transatlantic cooperation, links up EU and US policy debates on Middle Eastern security affairs. Its offices in Washington, Berlin, Paris, Warsaw and Ankara provide a privileged institutional frame for the triangular research proposed. The partnership will produce ample mutual benefit and skills transfer as it will expand the fellow’s global network; broaden her expertise in security, US policy and non-state actors; and multiply her career prospects by exposing her work to a transatlantic high-level audience. The host will fill a gap in its expertise portfolio and strengthen its academic profile and European presence on Middle Eastern affairs. Using the host's unique global reach, the project will feed research results into the ongoing process of revision of the EU’s foreign policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE TRANSATLANTIC FOUNDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
RUE DE LA LOI 155
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0