Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GluCl as an epileptic seizure autoregulatory Gene therapeutic approach

Obiettivo

This Horizon2020 – Marie Sklodowska Curie Actions – Individual Fellowship grant proposal focuses on the development of a new gene therapy approach targeting intractable epilepsy, with the major aim to achieve autoregulation of seizure detection and termination. For this purpose, a glutamate-gated chloride channel (GluCl; cloned from C. elegans) will be expressed in excitatory neurons in the rodent brain using a viral vector and a human CamKIIα promoter. In response to increased glutamate levels, as present during epileptic seizures, the channel activates and opens a Cl- conductance. This, in turn, inhibits excitatory neurons and causes seizure suppression. As a further advantage, an “add-on” therapeutic approach with the GluCl agonist ivermectin, an approved antihelminthic drug, is available. In principle, the gene therapy could therefore confer both an autoregulatory effect to the transduced brain region and have an external “gain control” exerted by pharmacological modulation.
Taken together, my Fellowship proposal aims to develop a radically new antiepileptic strategy to treat drug-resistant, refractory epilepsy, which affects approximately 1 million people in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 591,10
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 591,10
Il mio fascicolo 0 0