Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-term performance simulation of geopolymer concrete under coupled carbonation and chloride transport

Obiettivo

This project is aimed at long-term performance simulation of geopolymer concrete (GPC) under coupled chloride and carbonation transport. GPC has received extensive attention as an interesting alternative for ordinary cement-based concrete as a step forward to Eco-friendly construction and thus reducing the environmental impacts of conventional construction methods and materials. Geopolymer mortars are also of great interest to be used as a sustainable matrix for conservation and strengthening of existing structures. Geopolymer concrete made of fly ash and blast furnace slag binary system is the main focus of this proposal.
The project objective will be achieved through advanced multi-scale modelling and limited experimental testing. A chemo-transport framework, in which the transport and degradation are coupled at different length scales, will be implemented for the first time to simulate the micro-structural development and degradation in GPC systems since early ages. The realization of the project will be a great step forward on the current knowledge on GPC materials and of interest for both academy and industry. The project main outputs will be the developed multi-scale framework, time-dependent chloride concentration levels at reinforcing bars' surfaces as the main indicator of durability in RC structures, and design and construction guidelines for durable GPCs.
The project will also fill the current gaps in the knowledge of the fellow. After the project, the fellow is expected to become a leader in the field of GPC materials and multi-scale modelling. Advanced training on complementary skills will also be given to the fellow to prepare him for independent excellent research and finding a permanent academic position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0