Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Perspectives in Tropospheric Chemistry

Obiettivo

The last two hundred years have seen new anthropogenic emissions dramatically change the chemical composition and chemistry of the troposphere, creating a diverse set of atmospheric conditions based on location and level of human population. Reducing climate change and reversing the negative impacts humans have on the atmosphere is a clear European Commission target moving forward towards 2020. Alkenes are common to pristine, clean air environments (biogenic sources) and polluted, urban environments (anthropogenic emissions). The removal of alkenes from the troposphere predominantly occurs through reaction with ozone, generating a wide range of products including OH, CO and CO2, which have a significant impact upon the chemistry of Earth’s atmosphere. Despite the abundance of alkenes in the atmosphere, the atmospheric ozonolysis of alkenes is still poorly understood.
Dr Beames intends to use this Fellowship to build a new research group at Cardiff University, using advanced physical chemistry techniques to study an elusive intermediate species in these ozonolysis reactions, which are known as Criegee intermediates (carbonyl oxides). Criegee intermediates are a dominant source of night-time OH• (a ‘tropospheric detergent’) and are implicated in aerosol formation. These species have only recently been directly detected, and have become a hot topic in both atmospheric chemistry and physical chemistry fields. During his time as a Dreyfus Post Doctoral Fellow in Environmental Chemistry at the University of Pennsylvania, Dr Beames pioneered the spectroscopic research on Criegee intermediates, leading to several high profile publications. He will continue to investigate their chemistry, and their role in aerosol formation, using novel, highly selective and sensitive, infrared cavity ring down spectroscopy. This will combine his existing knowledge of infrared spectroscopy and cavity ring down spectroscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0