Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human-Animal Relationships in Archaeology: World Views of Hunter-gatherers in Northern Europe

Obiettivo

Human-Animal Relationships in Archaeology: World Views of Hunter-gatherers in Northern Europe (HARA) will provide important new perspectives on human interactions with animals in Northern Europe in the ethnographic present and the archaeological past. This will include innovative analysis of ethnographic materials from NE Russia and archaeological materials from the Baltic, including Europe’s largest Stone Age burial ground (350 graves), Zvejnieki in Latvia. HARA will focus on how animal remains, especially artefacts manufactured on animal remains, and animal iconography reflect human-animal relations. With the aim to develop new perspectives on human-animal relationships among hunter-gatherers in Northern Europe the project will utilise innovative analogies and theoretical frameworks derived from ethnographic analysis and new experimental archaeological approaches to artefacts manufactured from animal remains. The case studies will allow an assessment of changes in human-animal relationships during the introduction of domestic animals: a process which is widely considered to have been transformative of human society and human understandings of animals and has been a significant focus for research. The academic impact of this multidisciplinary project is therefore substantial. The applicant will move from her current position with the Institute of Ethnology and Folklore Research, Zagreb,Croatia to School of Archaeology, University College Dublin, Ireland. She will receive training in experimental archaeology and animal osteoarchaeology, the archaeology of hunter-gatherers, and in teaching archaeology as well as a formal introduction to the management and delivery of research projects. Completion of this project will allow the applicant to develop into a position of professional maturity with a specific and unique interdisciplinary set of skills and will be able to pursue an international academic research and teaching career in the field of human-animal studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0