Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of fungal mating-type chromosomes

Obiettivo

Sex chromosomes often show extensive areas of suppressed recombination and cytological differentiation, a well-documented phenomenon in animals and plants. Lack of recombination is expected to limit the efficacy of natural selection, leading to degeneration in gene content. Similarly, fungal mating-type chromosomes, which are responsible for controlling compatibility during mating, can display patterns of suppressed recombination encompassing up to 90% of the chromosome length. The mechanisms responsible for lack of recombination and consequent degeneration remain unclear.
Here, I propose to use comparative genomics to investigate the patterns and underlying mechanisms involved in recombination suppression and genomic degeneration in Microbotryum, a model fungal system with a range of dimorphic mating-type chromosomes. I will complement the currently available high-quality genome assemblies for twenty species in the genus with three outgroups, which will allow to polarize all genomic data. I will then use the genomic dataset to: 1) test hypotheses on the origin of recombination suppression in fungal mating-type chromosomes; 2) study the evolution of non-recombining regions in fungal mating-type chromosomes, e.g. their size and age, and the existence of evolutionary strata; and 3) study the patterns and mechanisms of genomic degeneration in non-recombining regions, namely non-synonymous substitution accumulation, transposable elements, disrupted genes, and non-optimal codon usage.
Results will not only shed light on the origins and consequences of suppressed recombination and genome degradation in fungal mating-type chromosomes, but will also yield unprecedented insights into the dynamics of sexual reproduction in eukaryotes and contribute for a unified view of the evolution of dimorphic chromosomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0