Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Hyperspectral Infrared Detectors

Obiettivo

One of the major driving forces for current research in electronics is the desire to realize the so-called internet of things, an autonomous information network that enables communication between objects without external human intervention. To this end, much of the research effort in device physics is currently directed into sensors technology, and specifically, to photodetectors. The infrared (IR) region of the spectrum is of particular interest as it can carry information about an object’s temperature, and its chemical composition. IR waves are also used for long-range waveguided communication, as well as short-range free space signaling. In IR systems, the readout noise is reduced by exploiting multicolor IR detection, so-called hyperspectral IR, thus lowering false positive detection.
Nowadays, IR detectors are not transparent in the visible wavelength and they are made of brittle materials. Hence their potential in technology such as food and drug packaging, textile fabrics-embedded devices for health care and homeland security systems, has yet to be realized. In this proposal we will harvest the unique potential of emerging atomically thin materials to pioneer a new class of flexible hyperspectral infrared detectors (FLAIR) which are imperceptible to the human eyes and yet highly efficient. These FLAIR detectors will consist of a layered structure with an active graphene bilayer, sandwiched between two dielectric h-BN layers and two outer gates made of heavily doped graphene. The top gate will be patterned as a continuous array of anti-discs to enhance the light absorption at the plasmon excitation frequency. A perpendicular electric field applied to bilayer graphene will be used to open a tuneable energy gap unique to this material and cut off the absorption of the lower frequencies to ensure a superior signal-to-noise ratio. Arrays of detectors with different plasmon absorption frequencies will enable the hyperspectral response of the device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0