Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Schizophrenia Psychological Interventions Network Meta-Analysis of randomized evidence

Obiettivo

Schizophrenia is a severe mental illness with a huge burden on society. Consideration for multi-disciplinary and psychological treatments is raising, but a comprehensive evidence base on their efficacy is lacking from the literature. Taking advantage of my background in psychology and mental health research, I will apply an innovative statistical methodology to compare all existing psychological interventions for schizophrenia, called network meta-analysis. I will produce research evidence on the comparative efficacy of treatments even where a direct comparison has never been made, providing practitioners and policy makers with valuable knowledge for making decisions according to an evidence based medicine approach. This addresses several EU programs’ aims. I will be hosted at the Department of Psychiatry and Psychotherapy of Klinikum rechts der Isar der Technischen Universität München, under the supervision of Professor Stefan Leucht, who has outstanding expertise both in the field of schizophrenia treatment and in the methodology of NMA. A partner organization for highly specialized data analysis will be involved, with a secondment at University of Bern Institute of Social and Preventive Medicine, where I will work with Professor Georgia Salanti learning how to analyse collected data. Throughout all the project a transfer of knowledge perspective will be used, producing outputs to be delivered to policy makers (including World Health Organization, with whom I have an established collaboration) and other organizations involved in guideline production, as well as available to the community of European citizens with public outreach activities (the database will be made publicly available on the project’s website). As a result, novel evidence will be produced on this challenging topic. I will gain new skills and I will substantially increase my experience in research project management, networking and teaching, preparing for an independent position in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0