Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative Study on Ancient Syriac Grammars

Obiettivo

The present project regards the development of ancient Syriac grammar, in its connection with the Greek model diffused in the Middle East during the Late Antiquity and with the Arabic linguistic theories developed in the Middle Ages. The aim of the project is to promote a new unprejudiced approach to the study of Syriac grammatical texts, developing a text-based methodology that could in principle be applied to the ancient grammars of any linguistic tradition. The action proposed is a comparative study of the grammatical works by three prominent Syriac grammarians of the 12th-13th (Bar Zu‘bi, Bar Shakko and Barhebraeus) in their mutual correlations and in their relationship with the Greek and Arabic grammatical models. The research will be conducted with a text-based approach, following an inductive method, beginning from the reading and translation of the grammatical works of the three authors involved. The grammars will be hence analysed according to the following main criteria: inter-textual connections (concerning terminology, literary examples and quotations), theoretical framing of the linguistic phenomena described. The project includes the creation of an open source on-line database of Syriac grammatical manuscripts. This is an indispensable research tool in the field of Syriac grammars, due to the scarcity of complete and up-to-date editions and translations of the original texts. The final goal of the research is to produce a monograph illustrating the linguistic content of ancient Syriac grammars, both from the point of view of the description of language structure and of the history of scientific thinking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0