Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trauma Studies in the Digital Age: The Impact of Social Media on Trauma Processing in Life Narratives and in Trauma Literature: the Case of Hungary

Obiettivo

The aim of the TRAPRODIG project is to analyse cultural and literary trauma processing in the framework of digital memory studies, particularly in relation to the similarities and differences of collective trauma processing and trauma literature in modern democracies and dictatorships; with a special trans-cultural focus on the case of Hungary as a post-socialist country with unresolved twentieth century collective traumas and on life narratives of Hungarian migrants in Europe, especially in the United Kingdom.
The interdisciplinary scientific goal of the project is to introduce the concept of “digital (cultural and literary) trauma processing” and develop the scientific field of “digital trauma studies” at the intersection of digital memory studies and cultural trauma studies; based on the outcomes of the two way knowledge transfer in the training-through research of the applicant, who is an expert on literary and cultural trauma studies, at the leading research centre of cultural and digital memory studies at the University of Amsterdam.
The TRAPRODIG project is of clear relevance to the Marie Sklodowska-Curie actions programme as it will contribute to a better understanding of the link of current cultural developments to the collective traumas of the past in post-socialist countries; it draws attention to the voices of contemporary migrants within the European cultural framework; and it will also add significantly to the mapping of trauma literature and life narratives in Europe by analysing how the 21st century digital environment influences both personal and collective trauma processing in local, national and trans-national communities within Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0