Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The mechanism of acquired thermotolerance in potato

Obiettivo

For many commercial potato cultivars, tuber yield is optimal at average day time temperatures in the range of 14-22˚C. Further rises in ambient temperature can reduce or completely inhibit potato tuber production, with damaging consequences for both producer and consumer. Despite centuries of potato breeding, high temperature tolerance has not been significantly improved. Targeted breeding approaches are hampered by a lack of knowledge on the molecular mechanisms of how plants perceive and translate high temperature into relevant acclimation responses. Although in recent research we have identified genotypes that can yield well under elevated temperatures, we have not yet dissected which responses to elevated temperature are the most critical for yield. Thus the objectives of ACQUIRE are: to develop a robust screen to assay for acquired thermotolerance in potato; to test potato genotypes and transgenic lines for variation in the acquired thermotolerance response; to determine transcriptional and metabolite profiles associated with acquired thermotolerance; to introgress beneficial alleles of a potato heat tolerance gene (StHot1) to develop Nearly Isogenic Lines with improved acquired thermotolerance characteristics; to assess the impact of acquired thermotolerance on tuber yield in a range of genotypes. The project will serve a training vehicle for an experienced researcher to enhance her portfolio of research skills and so increase their ability to innovate in this important area of food security. The experienced worker will add an extra dimension to current research activities in the host organisation by sharing her current expertise. The outcomes will be of commercial and societal interest and a raft of measures will be taken to ensure thorough dissemination of the project activities. The project will leave the experienced worker well-qualified to achieve professional maturity and will have a legacy of collaboration and new research avenues to be explored.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE JAMES HUTTON INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
ERROL ROAD INVERGOWRIE
DD2 5DA Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Perth & Kinross and Stirling
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0