Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renaissance Migropolis: Mobility, Migration and the Politics of Reception in Venice (ca. 1450-1650)

Obiettivo

This project aims to provide an invaluable new perspective on the motives, practices and consequences of migration in European history, by examining one of the most dynamic and cosmopolitan of past urban societies: Renaissance Venice (ca. 1450-1650). It will do this by investigating quotidian practices of mobility and in particular the early, liminal phases of migrant journeys through the city, producing a closely-focused study of spaces of first arrival for mobile people in Venice, such as inns, lodging houses, ferry stations and quays. Employing an innovative, interdisciplinary methodology, the project will map these key entry-points where new arrivals first sought shelter, food, work, information and human connection, revealing them as crucial sites of interaction and negotiation between newcomers and the local community and as hubs of the authorities’ developing systems of migrant surveillance and identification.
Dissemination of the research via a monograph, journal articles and conference papers, as well as planned Public Engagement activities including a digital map of sites of arrival, a radio documentary pitch and an interdisciplinary workshop, will provide a vital historical perspective to contemporary debates on European migration. More broadly, the research will foster knowledge and expertise on vital themes of European history such as the development of policies of reception and hospitality, integration and assimilation, border control and identification, and their impact on states and urban centres as well as on local communities and migrants themselves. The Fellowship will also offer the candidate exceptional knowledge transfer, training and career development opportunities; in particular, her research will be enriched by participation, at the host institution, in an unrivaled concentration of expertise on comparative, transnational and interdisciplinary dimensions of European migration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 477,20
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 477,20
Il mio fascicolo 0 0