Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human-animal interactions in early sedentary and urban societies in the Near East and northern Africa: microarchaeology of livestock dung

Obiettivo

Livestock dung is commonly found in many human settlements, especially after the domestication of herds. Although receiving increasing attention in archeology, dung materials and secondary products are still routinely overlooked and this area of research is under-developed despite their worldwide importance as suppliers of manure, fuel source, temper and building material. This oversight is due in part to methodological problems in identifying dung during excavation and many bulk analyses, which destroy critical evidence on dung form, content, deposition and preservation in archaeological assemblages. This research will develop new interdisciplinary analytical strategies for microarchaeological study of dung combining geoarchaeology, bioarchaeology and biochemistry and experimental and ethnoarchaeological approaches. This integrated methodology will be applied to examine the context and content of livestock dung from mobile hunting-gathering to more sedentary farming Neolithic case-studies selected on a transect through the Near East, one of the key heartlands in which plants and animals that were later domesticated occur naturally, to the still little investigated northern Africa, a potentially critical area with implications for surrounding areas including the Mediterranean and the Sahara. It will also provide exciting new insight into the role of livestock and livestock dung in the development of more complex urban societies in Eastern Maghreb. These case-studies offer rich dung evidence for tracing human-animal interactions in different regions through time and key episodes of environmental and social change. The proposed project will establish a standard state-of-the-art interdisciplinary methodology for insight into archaeological dung as a valuable source of information on diverse cultural and economic aspects of past life-ways and the developments early farming and complex urban communities more widely.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF READING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WHITEKNIGHTS CAMPUS WHITEKNIGHTS HOUSE
RG6 6AH Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0