Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

At first INsight: how our memories shape empathy for others’ physical pain

Obiettivo

Empathy is a multifaceted concept. It mostly relies on the ability to mirror and to explicitly infer others’ inner states. The simulation-theory (ST) account of Theory of Mind (ToM) suggests that people build an accurate representation of others’ inner states by using one’s own mind as a model, i.e. internally simulating others’ mind; for Theory-Theory (TT) such a representation is formed on the basis of common knowledge. Accumulating evidence supported the idea that our memories interact with empathy in building a representation of others’ inner states. In a series of two experiments, the current proposal is aimed at determining how, if any, the recruitment of autobiographical memory occurs when we empathize with others’ emotional experience, such as physical pain. Connectivity analysis applied to oscillatory activity, such as pattern similarity analysis, revealed that neural patterns present during memory formation are reactivated during memory retrieval, thus being a powerful tool to monitor a memory trace. By further combining excellent temporal resolution of electrophysiological measures and the excellent spatial resolution of functional imaging data in a multimodal EEG-fMRI recording, MEMPATHY aimed at establishing whether our memories are reactivated when we empathize with others' pain even when reactivation of our memories is detrimental to build an accurate representation of others’ pain. Importantly, by means of multi-modal neuroimaging measures and connectivity analysis, the proposal will allow to individuate the pathway and the direction of the dynamic communication within the brain network underlying memory and empathic processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0