Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Out-of-equilibrium entangled many-body systems

Obiettivo

The quest for a complete understanding of out-of-equilibrium behaviors in entangled many-body
systems is a fundamental challenge in contemporary physics. In contrast with equilibrium, where
several effective approaches (based on low-energy approximations) are available, there is no
effective framework to describe out-of-equilibrium phenomena yet. One has then to rely only on
numerical methods, such as the time-dependent Density Matrix Renormalization Group (tDMRG).
In this context, the goal of the project is to clarify fundamental aspects of out-of-equilibrium physics
in strongly-entangled systems, both in one and in two dimensions. The proposed research pursues
a very interdisciplinary approach, by combining state-of-the-art entanglement-based numerical tools,
as well as exactly-solvable models. Specifically, in one dimension the project aims at developing a
better numerical and analytical framework to: i) simulate the full out-of-equilibrium dynamics in
integrable models, merging Monte Carlo and Bethe ansatz techniques; ii) understand the
out-of-equilibrium behavior of many-body continuous systems, employing the framework of tensor
network techniques (continuous matrix product states); iii) understand the interplay between disorder
and integrability in many-body localized phases of matter. Finally, in two dimensions the aim of the
project is to characterize the out-of-equilibrium signatures of topological order in quantum spin liquids,
with special attention to the comparison with recent experimental results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0