Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep learning and Bayesian inference for medical imaging

Obiettivo

Diseases characteristic for modern western civilization, such as cancer, diabetes or cardiovascular disorders, lead to millions of deaths per year in the European Union. In order to decrease this enormous quantity, medical imaging should be widely available at early diagnostics and every stage of a therapy. Nowadays, there are various diagnostics techniques including CT, PET, MRI, however, analysis of a medical image is time-consuming and expensive. Development of new effective automatic tool for medical imaging will appear a new strategy in highly specific control of incidences and disease progression. The aim of the DeeBMED project is to develop powerful automatic medical imaging tool that can cope with main problems associated with complex images like medical scans: multimodality of data distribution, large number of dimension and small number of examples, small amount of labeled data, multi-source learning, and robustness to transformations. In this project I will propose a probabilistic framework that combines different deep neural networks (DNN), such as feedforward nets, convolutional nets, Gaussian processes. I will apply DNN to model probabilistic relationships among a medical scan, a disease label, and hidden variables representing latent factors in data. In the case of a small sample size DNN are prone to overfitting. A possible remedy for that is Bayesian learning, however, it is still challenging how to apply it to DNN. In this project I will use various approaches: modelling weights uncertainty, Dropout, Bayesian Distillation. As the result I predict identification of the first highly effective medical imaging analysis tool that in the future will be widely used by radiologists in medical institutes in the whole EU. Novel automation will drastically reduce time and costs of analysis and provide more accessible diagnostics. The project will be carried out at the University of Amsterdam, under the supervision of Prof. Max Welling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0