Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote sensing INdicators for DROught monitoring

Obiettivo

Droughts affect most parts of the world. According to the recent previsions of the Intergovernmental Panel on Climate Change1 (IPCC), more frequent and severe droughts are expected. This observation makes it a priority to improve the existing methods of monitoring droughts and their impact on terrestrial ecosystems. Early warning systems need to be developed. Remote sensing (RS) technologies are well-placed to provide such monitoring. Thanks to RS, droughts can be monitored at large scale and at short time resolution (e.g. daily). The proposed project “INDRO” will focus on the definition of new RS-based indicators able to monitor vegetation status and how it is responding to drought. For example, the RS indicators implemented at the moment within the European Drought Observatory (EDO) early monitor system are not sensitive to rapid changes in plant photosynthesis since these indicators have no direct link to plant photosynthetic functioning. The project will analyse the relationships between ecophysiological variables, light use activity (LUE) and existing RS indicators calculated with the data from several satellite sensors. This analysis will reveal which sensors, and which spatial and temporal resolutions are best at quantifying drought. A new generation of RS indicators will be developed to give a better description of plant photosynthetic functioning in drought conditions. The project will map these new indicators for southern Europe to identify the areas affected by drought. Overall, the creation of new RS drought indicators, and the better definition of drought events they bring, will help the development of ecological models and early warning systems, and underpin new avenues for the improvement of national and international drought mitigation and adaptation strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0