Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The War on Music. Heritage, Islam and Peacekeeping in relation to the Islamist attacks in Mali

Obiettivo

This project offers a critical approach to the recent phenomenon of the Islamist attacks on cultural heritage. Its objectives are to analyze 1) the performative and musical dimensions of Islamic identity during conflicts and 2) the global protection policies of the so-called “intangible heritage”. In addition, it aims at 3) building a new paradigm for post-conflict reconstruction and peacekeeping in collaboration with King’s College London experts and with international organizations (Secondment). The research develops around a central case-study: the attacks on music (formal interdictions, threats to musicians, destruction of musical instruments) that occurred during the Northern Mali occupation by armed groups claiming to be Islamists in 2012, and the intangible heritage protection and reconstruction programs implemented by the Malian Government, UNESCO, UN peace force and the European Union.
The enquiry, based on an ethnographic methodology, develops around two specular sections. The first one, called “An Islam of development? Muslim Malian identities facing the war on music”, is dedicated to the musical negotiations of Muslim identities during the insurgency, the role of Islamic organizations in cultural development and the local perceptions of international cultural aid. The second one, “Preserving others’ culture. International policies on intangible heritage”, focuses on the conceptual frame and concrete protection measures defined by heritage institutions in the context of Malian peacekeeping. This double focus enables a comparison between two different ontologies, “religion” and “development”, for a broader understanding of the reasons why culture is targeted, banned and reconstructed as a result of the confluence of current trends in conflicts and globalization. Finally, the project intends to enlarge the academic debate concerning the recent Islamist cultural attacks, encouraging new forms of collaboration with international organizations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0