Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coupling ATomistics and mesoscAle Plasticity for toUghness of noveL hybrid maTerial

Obiettivo

The project is one of an interactive synergism between theoretical modelling at UC Berkeley's MSE department and the CNRS-LEM and multiple length-scale structural/mechanical characterization and innovative processing at UCB. The researcher will lead the project under the supervision of Pr. Asta (UCB) and Dr. Finel (LEM). The work will be done in strong collaboration with Dr. Devincre (LEM) and experimentalist Pr. Ritchie (UCB). As structural materials reach their performance limits, one of the major scientific challenges for the 21st century is the development of new lightweight, high-performance structural materials to support advances in diverse strategic fields from building to transportation or energy. Tomsia and Ritchie have designed a freeze-casting technique to synthesize materials that closely mirror the hierarchical microstructure of nacre, producing the highest toughness ceramics on record. Now, our goal is to improve the material strength as well as toughness. Preliminary results have been recently obtained in the form of Al2O3/Al-Si composites exhibiting high toughness but a strength still 30% lower than pure metal. Our project aims to identify, characterize and model the material fracture, involving physical processes at many length scales and, finally, to design hybrid material with optimized mechanical properties. Our efforts to define the scientific mechanisms needed to develop such new damage-tolerant materials will follow an innovative multi-scale approach: combination of first-principles modelling of the interfaces and micro-mechanics models of bulk elastic and plastic relaxation, together with experimental data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 722,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0