Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and Boosting Motivation using Brain Stimulation

Obiettivo

Imagine losing the motivation to do the job that you used to enjoy. The idea of doing those tasks overwhelms you. You cannot push yourself to give the best efforts and end up doing the bare minimum. What are the brain processes that cause such depleted motivation and how can we restore the motivation to put in effort in order to achieve goals? To address these questions, I propose a series of studies to gain a theoretical and practical understanding of the causal relationship between brain computations of effort and the motivation to energise behavior to achieve goals. Specifically I plan to conduct, for the first time, a combined brain stimulation-functional neuroimaging (Transcranial Magnetic Stimulation-TMS; functional Magnetic Resonance Imaging-fMRI) experiment to perturb brain regions whose activity represents the amount of effort costs, and measure its impact on neural value computations in a remote but interconnected brain region known to drive choice behavior. This change in causal interplay in the brain should have a quantifiable impact on the motivation to expend effort. I will then use this theoretical knowledge to design a large-scale application of an inexpensive brain stimulation method (Transcranial Direct Current Stimulation-tDCS) to increase motivation, thus establishing a realistic and versatile protocol for restoring motivation in rehabilitative settings. In sum, my research will address the overarching question of how motivation can be enhanced with neuroscience techniques, by combining computational and neuroimaging advances in effort discounting with causal brain stimulation methods. This project will allow me to be trained in the two most common brain stimulation techniques at a pioneering lab in Europe, and forge a new collaborative research line at the Laboratory for Social and Neural Systems Research at the University of Zurich.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0