Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transitivity in Indo-Aryan: A diachronic syntactic data base of valence-changing categories

Obiettivo

The proposed project aims at combining quantitative, corpus based research with qualitative research on language typology and language change. In particular, I plan to provide a thorough description of verbal valency and of valency-changing categories in Old Indo-Aryan along with their development in Middle and New Indo-Aryan.
The main tasks of the research are:
(i) creation of an online free-accessible data base of early Old Indo-Aryan verbs based on data extracted from the Rgveda;
(ii) a description of the diachronic development and balance of the different intransitivity markers in Indo-Aryan ranging from Old Indo-Aryan up to New Indo-Aryan.
The data base of early Old Indo-Aryan verbs will provide a template for annotation of valency-changing categories in other texts. It will also contain data concerning the token and type frequency of verbs and verb forms. The diachronic analysis of the valency-changing categories in Indo-Aryan will be performed on a selection of verbs, and will serve as a basis for the typological study of these categories in a new perspective, particularly, for uncovering the stability of some categories and the expansion of some others, and thereby for determining what is constant in dynamic processes.
The innovative and challenging character of the research is determined by its threefold perspective: (i) it will provide freely accessible resources for research on valency-changing categories in Old Indo-Aryan in their synchronic and (partly) diachronic aspects; (ii) together with similar works on other ancient Indo-European languages, it will offer a basis for the reconstruction of the Proto-Indo-European syntax; (iii) evidence from Indo-Aryan offers a possibility to study different features and developments within a group of related categories (passive, causative,etc.), being of particular relevance for a typological diachronic study of these categories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0