Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Information Dynamics

Obiettivo

MID will develop and apply a theoretical approach based on information theory to provide a novel representation of the dynamics of single biomolecules and their response to chemical and mechanical stimuli. By integrating the information-theoretic methodology with computational modelling we will elucidate how information is encoded and transduced at the molecular level, with special reference to specific conformational transitions assisting molecular recognition and folding/unfolding dynamics in DNA-ligand complexes.
An information-theoretic approach known as surprisal analysis has been initiated for the analysis of selective energy requirements and specific energy disposal of chemical reactions in gas-phase. In this approach, thermodynamic-like state variables are identified from experimental or from simulation data. Following on many other applications in chemistry and physics it has been recently used for the analysis of high throughput biological signalling data. In this proposal, I will advance an analogous framework to treat the dynamics of individual biomolecules.
The main outcome will be a compact representation of the dynamics that can handle anharmonic motions, transitions between local minima and long relaxation times. The power of the methodology lies in the development of a thermodynamically consistent theoretical machinery that is applicable at the level of individual molecules and that does not require assumptions about equilibrium. The formalism will be applied in the analysis of molecular dynamics modelling, which will in turn provide mechanistic insights into the dynamics of specific DNA-ligand complexes.
The successful implementation of the project relies on the synergy between the expertise of the researcher on theoretical modelling of molecular systems and the expertise of the host Professor who pioneered surprisal analysis and maximum entropy approach for the analysis of chemical reactions and high throughput biological data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 182 509,20
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 182 509,20
Il mio fascicolo 0 0