Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Legal rights and the political economy of debt and austerity in Europe

Obiettivo

This research project will explore the Greek debt and austerity crisis to consider what it discloses about the influence of European political economy on the principles and practices of legal rights, and with what implications. The term ‘legal rights’ in this work includes human rights as well as the international rights of states and these respective approaches underpin the two component parts of this study. This is a multidisciplinary study that assumes the validity of law as a means of advancing the cause of justice, but recognises that it is shaped in important ways by other dominant narratives. This study is an exploration of that clash of narratives and its effects on justice in Europe.
The first part of this research project is animated by the idea of ‘social rights as fiscal risks’, an idea that finds expression in the latest Memorandum of Understanding (MoU) of August 2015 between the international creditors and Greece. In exploring the means through which human rights safeguards are being made to disappear under fiscal targets, a case study on the influence of austerity reasoning on what constitutes the public interest as a human rights concept will form part of the first section of the project. The second part of this research project will explore the legality of the bailout agreement when measured against the principle of economic self-determination. A preliminary review of the same MoU would seem to offend any reasonable form of economic self-determination, a principle with a long pedigree in international law and demands by states of sovereignty over their economic affairs. Taken together, the two studies will expose ways in which rights are being shaped by the intellectual justifications, logic and practice of economic and financial policy as played out under the European crisis of debt and austerity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 86 238,60
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 86 238,60
Il mio fascicolo 0 0