Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constraining large-scale climate feedbacks in the Earth system using paleo data

Obiettivo

Climate change due to anthropogenic forcing is expected to have significant societal consequences. The magnitude of changes important to humanity, such as sea-level rise and global warming, will be determined by the evolution of continental and global components of the Earth system. Many large-scale feedbacks between such coupled components are not well understood, however, and thus represent some of the largest sources of uncertainty in climate projections. Using a combined data analysis and modelling approach, this project will investigate past interactions between three key coupled elements in the Earth system: the continental ice sheets, global oceanic circulation and the global carbon cycle. Ensembles of transient simulations will be performed from the Last Glacial Maximum (~21 ka ago) to present day – a period of significant, and often abrupt, natural climate change – using the computationally efficient Earth system model of intermediate complexity CLIMBER-M3. A new ice-sheet component will be coupled to the model to be able to simultaneously simulate all major past and present ice sheets on Earth for the first time, which will allow large-scale feedbacks to be properly analysed. In parallel, an extensive database of paleoclimate proxy data from ice and sediment cores will be created to facilitate data analyses and data-model comparison. Statistical evaluation of the model simulations against the paleoclimate proxies will be used to generate probabilistic estimates of model parameters and to constrain model performance. This analysis will address open questions related to the deglaciation of the Northern Hemisphere ice sheets, abrupt changes in ocean circulation and global climate sensitivity, as well as provide constraints on the strength of large-scale climate feedbacks. This project will therefore lead to new insight into the physical mechanisms behind long-term climate changes and lay the foundation for more robust climate projections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 653,20
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 653,20
Il mio fascicolo 0 0