Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evidence Based Planning of Future Clinical Research

Obiettivo

Clinical studies that are planned without prior consideration of existing evidence potentially experiment with an unnecessarily large number of patients or try to answer a question to which the answer is already available. This project aims to develop a framework of efficient and sustainable research planning that minimizes cost and has the potential to direct resource allocation by optimally planning future clinical studies based on existing evidence. A circular updating process is suggested; before a trial is planned the existing evidence (a network meta-analysis) about the effectiveness of all competing interventions is considered and its conclusiveness is statistically evaluated. If further experiments are needed these are designed considering patient’s preferences and with an aim to render the existing evidence conclusive. The new data is then used to update the existing knowledge. This innovative approach to plan clinical studied requires methodological developments from various fields (biostatistics, operational research, epidemiology) and its feasibility will be evaluated in answering a real clinical question about the best intervention for a given condition and in designing a new trial. The circular updating process is of high interest to public research funding bodies, guideline developers and pharmaceutical companies. The project has a strong public engagement component as patients and major health care organizations are involved in many of the planned activities in the development of the circular updating process. The project will be carried out in a stimulating academic environment (University of Bern) with extensive experience in clinical trials and a secondment in Novartis is planned. I will acquire technical skills in clinical trials, will continue to produce high-impact publications and develop leadership skills. These additions to my curriculum will enable me to progress to an academic carrier in a high-profile European Institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0