Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spaces of Anti-Muslim Acts in the Greater Paris and Greater London regions

Obiettivo

Social and political debates have repeatedly shown that we are now in a new religious era primarily marked by diversity. The religious diversity of European society – and in particular the visibility of Muslims in the public space – reveals that the geographical space is a key factor in the study of anti-Muslim discrimination. Indeed, Islamophobia is very much present and has intensified especially since the armed attack of Charlie Hebdo publishing offices (a French satirical magazine) in January 2015. By analysing the spatial effects of Islamophobia, we seek to more effectively assess the impact of Muslim presence throughout European society, and in particular in France and United Kingdom. More exactly in the SAMA project, I will identify the spaces where anti-Muslim acts have occurred, the spatial practices and the scales of belonging of these discriminated people, and the intersectional dimension of Islamophobia in both the Greater Paris and Greater London regions. In addition to recording the highest levels of anti-Muslim acts , these conurbations are also “socio-spatial laboratories” that offer a useful context for exploring and understanding the dynamics that revolve around religious discrimination. To do this, the researcher - Dr Kawtar NAJIB - is moving from France to Newcastle University in United Kingdom in order to undertake a research on “spaces of anti-Muslim acts in the Greater Paris and Greater London regions”. This project will offer significant insights for the fight against racism and hate crimes in Europe. The researcher will gain research expertise in Islamophobia, social geographies, inter-European comparative research and GIS (Geographical Information Systems).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0