Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano-OptoMechanical Systems for Biological Sensors

Obiettivo

The emergence of antibiotic resistance is one of the major challenges in microbiology and medicine today. Early identification of the pathogens causing an infection and the rapid identification of antibiotic resistance is critical to provide the most effective drugs to the patient and to avoid costly and inefficient treatments that can potentially lead to the development of further resistances. This project proposes application of nano-optomechanical disk resonators to face this challenge. We expect to achieve ultra-sensitive and ultrafast gene-based pathogen detection with subzeptogram (10-21g) mass resolution, beating current techniques. The development of arrays of 100s of microdrum devices per chip will weigh complementary DNA strands to those immobilized on the microdrum surface, so tens of different pathogens in a sample can be identified, along with antibiotic resistances, which are also marked by mutations. The devices will be challenged with a proof-of-principle application to identify sepsis-causing pathogens from blood samples and their resistance to the most commonly used antibiotics. The proposed devices provide a large binding area to reduce the analysis time while preserving extreme sensitivity, down to a few biomolecules (DNA strands). We will be able to screen for tens of different pathogens per chip, with sensitivity good enough to target early infection stages from a standard blood extraction. This multidisciplinary and intersectorial project promotes the collaboration of well-recognized academic research groups expert in the optomechanics field and in the development of novel biosensing tools, a clinical laboratory and an industrial partner, pursuing to generate greater economic and social impact; as well as a highly effective training program for the benefit of the researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0