Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The genetic and environmental basis of migration in the marmalade hoverfly

Obiettivo

Back-and-forth migrations of insects occur on an enormous scale, encompassing billions of individuals. Negative consequences such as the destruction of crops and the spread of diseases are well documented, yet understanding migration also offers the potential to reap enormous rewards from beneficial insects. One of the most abundant European migrants is the marmalade hoverfly, Episyrphus balteatus, a species of significant economic importance for its dual roles in protection of crops against aphids, and pollination of both crop and non-crop plants. This project addresses the fundamental scientific question of how environment and genetics control the migration of Episyrphus. It utilises state-of-the-art flight recording technology to fully characterize the migratory syndrome, and the hoverfly genome to identify the molecular determinants of migration. Unlike previous studies, it will offer mechanistic insights into the function of these molecular determinants. This has been unobtainable in other migratory models where reverse-genetics is of limited value. Hence, the results will greatly impact our understanding of animal migration, and will lay the foundations for comparative studies. This is the only approach that will offer deep scientific insights into the origin and evolution of the migratory syndrome. Finally, this research will also allow innovative approaches to improve food security and agricultural sustainability, by providing the fundamental data needed to supply forecasts of ecosystem service provision, and by offering new ways to influence the movement capabilities of economically important insects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROTHAMSTED RESEARCH LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
HARPENDEN
AL5 2JQ HERTS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Hertfordshire
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0