Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perceptions of threat to personal values shape punishment judgments through social identity threat

Obiettivo

In modern societies, the criminal justice system is entrusted to punish norm violators in a fair and impartial way. Yet, punishment judgments are subject to biases, and are sometimes shaped by extralegal factors, as illustrated for example by the over-representation of African-Americans in inmates in the US. This project investigates one such factor, namely perceived threats to one’s personal values. We argue that even when unrelated to the wrongdoing, value-violations represent a threat to one’s personal values and to one’s identity. As such, value-violations trigger a motivation to restore the threatened values and identity, leading to differential punishment judgments as a function of the target’s fit or misfit with the perceiver’s values. We test this crucial role of perceptions of threat to personal values in two lines of research, using a combination of traditional experimental research methods, and modern measurement methods. In the line of research A, we aim to identify moderators of the effect of personal value on punishment judgments. Experimentally increasing or removing threat to values will allow us to gain a clearer understanding of the causal processes at play. In the line of research B, we aim to identify the neural processes underlying the effects of perceptions of threat to personal values on punishment judgments. Using fMRI, lesion patients and cardiovascular indices, we will gain complementary perspectives on the dynamics at play. As a result, the present proposal will enhance knowledge in the fields of values, social justice and morality, but also offer applicable strategies to reduce the impact of threat to values on real-life potentially consequential judgments, for example in the legal system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 929,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0