Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of double network polycarbonate-based hydrogels by simultaneous reactions: scaffolds for load-bearing soft tissue regeneration

Obiettivo

Polymer materials have outstanding properties with which to be applied for a wide range of applications. In particular, hydrogel materials are widely studied for applications in tissue engineering on account of their high water contents. Despite the advances in these materials, some biomedical targets remain challenging. Articular cartilage (AC) is the white flexible load-bearing soft tissue able to withstand the highest loads in physically demanding areas of the body. Once it is damaged, its poor ability for self-repair may induce a progressive loss of function that, ultimately, results in a severe musculoskeletal degenerative condition. While most commonly used hydrogel fabrication techniques still have practical limitations or do not lead to materials that are sufficiently strong for AC regeneration, the DN-Cartilogel project proposes the preparation of innovative tough, double network hydrogel materials that are based on advanced hydrophilic poly(carbonate)s. The tailored design of polymers with specific side-chain and end group functionalities will lead to hydrogel materials with improved mechanical strength, toughness and high water content. To this end, the project will apply the one-step synthetic methodology based on orthogonal click chemistry that was reported recently by the host group to generate novel and highly tunable materials. The ultimate goal is to develop a straightforward path to design robust DN hydrogels able to induce the differentiation of mesenchymal stem cells into specialized cartilage-producing cells, which directly addresses priorities established by the H2020 Work Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 41 022,78
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 41 022,79

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0