Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLAgellated MicroswimmErs’ locomotioN in Confined flOws

Obiettivo

The ultimate goal of this Fellowship, entitled “FLAgellated MicroswimmErs’ locomotioN in Confined flOws” (FLAMENCO) is to train a talented researcher in computational modelling of micro-swimming. A variety of interdisciplinary training activities are planned with the purpose of transferring the cutting-edge knowledge in theoretical, computational and experimental microswimmer dynamics. The specialist training will be provided by Queen Mary University (Engineering Department), which, through this action, will establish a long-term collaboration network with the University of Warwick (Physics Department), the International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, and the University of Padova (Department of Medicine). The interdisciplinarity of the institutes involved will allow the experienced researcher (ER) to appreciate the potential of the acquired knowledge for tackling problems relevant to field as diverse as engineering, biology, reproductive medicine and medical diagnostic. The innovation of this program consists in aiming at the quantitative understanding and mathematical modelling of phenomena that can mainly be described qualitatively at present. The outcomes will potentially provide the tools and body of knowledge for controlling and manipulating microswimmers near the solid surfaces. The intermediate objectives (deliverables) of this research project are (1) the derivation of a validated micro-swimmer/ surface interaction model, (2) a validated swimming swarm model at high-fidelity and ‘low-order’ level, (3) recommendations for separating swimming spermatozoa based on their motility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0