Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the methane cycling archives from Arctic lakes: a biological fingerprint

Obiettivo

Arctic landmasses and lakes release significant amounts of methane (CH4), a potent greenhouse gas that contributes to global climate change. Yet, the effect of rapid warming in the Arctic on the fate of CH4 emissions is poorly understood, particularly over decadal to millennial timescales. The recent advance of high-throughput sequencing and metabarcoding techniques to analyse ancient environmental DNA, or paleogenomics, from Arctic lake sediment has tremendously heightened analytical sensitivity and thus unlocked a wealth of new information on past ecosystems and their processes. I will combine this innovative approach to a robust paleoecological framework and multivariate analyses to study the drivers underpinning microbial assemblages involved in the cycling of CH4 during major periods of climate variability in Greenland since deglaciation. By using an important multi-site set of lake sediment cores spreading along major environmental gradients and collected by the Anthropocene-Quaternary Research Group, I will upscale the study from catchment to region and from the present Anthropocene (~last 150 years) to the early deglaciation of the Holocene (~11,700 years ago). This dataset will also enable me to control for the different catchment-specific processes that may have influenced microbial abundance, diversity and function in the past, and isolate the influence of climate on their ecology. This interdisciplinary approach will be supported by the analysis of additional paleoecological proxies for other important components of the carbon cycle in Arctic watersheds via collaborations with Canadian and Australian laboratories. While acquiring new expertise in cutting-edge paleogenomics and microbial ecology in world-leading research facilities at the Centre for GeoGenetics, I will advance paleoecology, gain significant new insights into the global carbon cycle and improve our understanding of the sensitivity of polar ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0