Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of lipid-mediated immunity in the intestine

Obiettivo

The gastrointestinal tract is continuously exposed to multiple antigens from commensal bacteria, food and pathogens. The mechanisms by which the gut mucosa tolerates trillions of commensal bacteria without developing inflammation remains poorly understood. It is increasingly appreciated that commensal bacteria-derived products regulate the homeostasis and/or function of many immune cell populations. Commensal bacteria-derived lipids are recognized by a population of unconventional T cells, called NKT cells. NKT cells specifically recognize through their T cell receptor lipid antigens presented by the MHC-I-like molecule CD1 which is expressed by a variety of immune cells within the intestinal tissue. Importantly, commensal-derived lipids modulate the numbers, phenotype and function of intestinal NKT cells. Conversely, dysregulation of NKT cell activation and/or CD1 expression have been associated with the development of colitis in mice and humans. Despite the abundance and diversity of microbial-derived lipids present in the gut, the molecular and cellular mechanisms that mediate their recognition by immune cells and the identity of the antigen presenting cells involved in this process remain unknown. By using a combination of multiparametric flow cytometry, genetic engineering and in vivo experiments this proposal aims to unravel the mechanisms and functional consequences of lipid-presentation in the mucosa. These studies will provide a better understanding of the factors that modulate intestinal immunity, with the potential to improve therapies for patients suffering from intestinal inflammatory diseases and possibly a broader range of disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0