Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using Land Cover Change Models to Address Important Conservation Issues

Obiettivo

Anthropogenic land use/land cover change (LULCC) is now one of the major causes of biodiversity loss and the second largest source of carbon emissions to the atmosphere. Policy-makers face a challenging task when making decisions that impact the future of the landscapes with great levels of uncertainty about its outcome. Spatially-explicit LULCC models can be important tools to help assessing the outcome of such decisions a piori. However, modelling anthropogenic processes is a great challenge. Not only is the physical environment itself highly variable, but the underlying processes that drive LULCC combine socio-economic, cultural, political and environmental factors. Although enormous advances have been made in the field of LULCC modelling over the past couple of decades, there is room for improvement as these models still lack the ability to project both the rate and location of future change accurately. Improving these models would dramatically increase their potential to help solving real-world problems. Therefore, this research proposal will improve an existing LCCM to be able to incorporate region- and land-use transition specific parameters, representing observed relationships between proximate causes and drivers of LULCC, which vary over time and space. By the means of two real-world case studies, on different biomes (Serengeti-Mara Ecosystem and the Brazilian Atlantic Forest), this project will show how a LULCC model can be used to tackle two important worldwide conservation issues: the conflict between infrastructure development and conservation (Serengeti) and the impacts of implementing financial incentives to promote forest restoration (Atlantic Forest). Ultimately, this research proposal will provide a framework for robust decision-making under uncertainty, particularly when considering potential trade-offs between socio-economic and ecological implications at different scales, and a tool for aiding management of stakeholders' conflicts due to LULCC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAT HALLE-WITTENBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0