Obiettivo
In the 1950s, Calabi proposed a program in Kahler geometry and then introduced the Calabi flow, aiming to find the constant scalar curvature Kahler (cscK) metrics. When the first Chern class is zero, the cscK metric reduces to Ricci flat Kahler metric. The problem to find such metrics is called Calabi conjecture. Its resolution was Yau's Fields medal work. Generally, it is known as the Yau-Tian-Donaldson conjecture. Geometric flow provides an effective way to find canonical metrics. E.g. the theory by Hamilton and Perelman of Ricci flow has achieved great success to solve the conjecture of Poincare and Thurston, one of the seven $1 million Clay Mathematics Institute Millennium Prizes. X.X. Chen conjectured the Calab flow has long time existence. This proposal concerns singularity analysis of the Calabi flow, when the curvature gets unbounded.
Warwick leads a major new project funded by an EPSRC grant 'Singularities of Geometric PDEs', together with Imperial and Cambridge, making it a natural host for this proposal. The supervisor Topping is the Principal investigator of this project. He is a leading expert on geometric flows and nonlinear PDEs. He has considerable experience in supervising research: 14 postdocs and 8 PhD students. Currently, he is working on Ricci flows with unbounded curvature and presented an invited 45-minute lecture on this topic at Seoul ICM in 2014.
Zheng completed his PhD at the Chinese Academic of Sciences under the supervision of W.Y. Ding and X.X. Chen. From his advisors, Zheng gained intimate understanding of Kahler geometry. He worked as a postdoc at the Institut Fourier in France and then Leibniz Universitaet in Germany. Up to May 2015, his research experience has entirely been outside UK. He is ambitious to establish himself as an independent researcher at a prestigious UK institution. He has published 8 papers in high reputation international journals. This project will help him to integrate himself into the UK research system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.