Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding transcriptional regulation in plant PAMP-triggered immunity

Obiettivo

Plants are constantly exposed to a range of microbial pathogens. As plants lack an adaptive immune system, recognition and signalling in the cells directly exposed to pathogens is vital for plant defence and survival, and thus agricultural yields. Initial detection of pathogens is mediated by plant recognition of pathogen-associated molecular patterns (PAMPs), perceived by pattern recognition receptors at the plasma membrane. These receptors activate an array of signalling events, culminating in a massive transcriptional reprogramming, leading to PAMP-triggered immunity (PTI). Although this transcriptional reprogramming is vital for establishing plant defence, our knowledge of the mechanisms by which it is mediated remains fragmented. Here I propose to utilize the TRANSPLANTA collection of Arabidopsis thaliana lines that inducibly express individual transcription factors (TFs) to generate a more cohesive understanding of transcription in plant defence. Specifically, I propose to (1) identify TFs that affect PTI when overexpressed, (2) select top candidates, acting broadly in PTI regardless of pathogen, (3) elucidate their mode of regulation, using immunoblotting and protein co-immunoprecipitation, and (4) identify their target genes via chromatin immunoprecipitation-sequencing, and effect on transcription via RNA-seq. Knowledge of the identity, regulation, and targets of TFs involved in establishing PTI will allow the exploration of heretofore unknown transcriptional networks in plant immunity, providing not only insight into this signalling process but also targets for biotechnological strategies for crop protection. My graduate work on regulation of early plant stress responses has prepared me for this project, while the experience and mentorship offered by the host lab and institution in new techniques, scientific communication, and international collaboration make this an ideal opportunity to prepare me for a future as an independent research leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE SAINSBURY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Norwich Research Park, Colney Lane
NR47UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0