Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-Low Power and Highly-Scalable Interfaces for the Internet of Things

Obiettivo

The era of the Internet of Things (IoT), in which every physical entity includes power-autonomous embedded electronics, capturing relevant information by sensors and interacting with objects and humans in a globally interconnected network, is bringing about new challenges in Integrated Circuit (IC) design. The performance of ICs in terms of integration density, power consumption and cost, in fact, is the only limiting factor to the feasibility and/or to the widespread diffusion of IoT-based solutions.
Digital ICs in the most recent nanoscale CMOS technologies are keeping the pace of IoT requirements. On the contrary, the implementation of analog functions, which are however essential to acquire data from sensors, thus enabling the interactions of IoT nodes with the surrounding environment, is nowadays the real bottleneck and the most serious concern and limiting factor for the further development of IoT applications.
In the foreseeable future, the planned device scaling and voltage reduction down to near threshold (e.g. 0.4-0.5V) makes the design of analog circuits extremely hard, in view of the degradation of signal-to-noise ratio, matching and linearity. Despite of device shrinking, traditional low-voltages analog circuits do not really scale down in size, and occupy a more and more relevant percentage (i.e. cost) of the die area.
In this scenario, the proposed research activity is intended to substantially enhance the scalability of analog blocks with technology and voltage by re-thinking analog functions in ICs in digital terms. In a new cross-domain approach, design and testing methodologies from the digital world will be extended and frontier design concepts like near-threshold operation further exploited.
The effectiveness of the proposed approach will be verified and validated on IC demonstrators and with reference to a full SoC for wearable electronics applications in the development of novel IoT solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 728,60
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 728,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0