Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Rise of Neoliberal Feminism

Obiettivo

Focusing on neoliberalism's emergent feminist discourse in the UK and the US, I aim to provide a multi-dimensional theorization of this phenomenon. Two central questions inform this project: 1) Why does neoliberalism need feminism at this particular historical juncture in order to reinforce its hegemony? and 2) How and in what ways do certain themes of feminism lend themselves to the neoliberal project? Working on the seams of feminist theory, cultural studies and sociology, I will embark on a comparative study, examining one key but neglected site of neoliberalism's adoption of feminism: the discourse of a happy work-family balance. In order to accomplish this, I will employ a multidisciplinary methodological approach, combining textual and discourse analysis, qualitative data analysis and intersectional theorizing. My premise is that the resurgence of the work-family balance, which is being articulated as a feminist ideal, is the site through which the contemporary entanglement of feminism and neoliberalism is most clearly articulated. RNF therefore has four main interrelated objectives: to map the current resurgence of the work-family balance discourse in the mainstream print media in the UK and the US; to uncover the racial and economic underpinnings of this balance discourse; to analyse the new feminist subject this discourse is creating; and, finally, to build a theoretical framework that not only helps to explain why neoliberalism needs feminism at this historical juncture, but one that can help account for other contemporary alignments between feminism and neo-conservative and neoliberal projects in the broader European and Western context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOLDSMITHS' COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
LEWISHAM WAY
SE14 6NW London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0